Chi siamo
Quite Simple Srl è una nuova azienda che opera nel settore del software e, in generale, dell'informatica e
dell'innovazione. Il nostro obiettivo è fornire prodotti e servizi digitali sicuri, efficienti e al passo coi
tempi. La società ha sede a Sulmona ma può operare potenzialmente in tutto il mondo.
Attualmente, il team di Quite Simple è composto unicamente dai tre soci fondatori, tre giovani di Sulmona che
hanno deciso di impiegare le loro competenze e capacità investendo nella tecnologia dell'informazione e
scegliendo di farlo nella loro città.
Conosciamoli meglio, dai.

Gabriele Tirabassi Pascucci
Analista, progettista, sviluppatore, presidente CDA
E niente, è successo che si è laureato in Ingegneria Informatica all'Università La Sapienza di
Roma, e dopo tanta fatica ha avviato a Sulmona, insieme ai due signori qua sotto, una software
house chiamata Quite Simple.
Perché una software house a Sulmona?
Perché no?
Non si può dire che dei tre sia quello serio. Né quello professionale. Però te la fa fare una
risata dai, ci sta.
Sai cosa, è quello che tipicamente risolve i problemi. Più che altro sa far girare la testa. Ha
spesso idee geniali, e non lo dice per vantarsi, altre volte un po’ meno, ma la cosa più
interessante è che in questo modo riesce a prendere concetti e proposte, anche buttate lì per
scherzo, e le trasforma in potenziali business incredibilmente performanti.
Una cosa che, guarda, lascia fare.

Filippo Tirabassi Pascucci
Analista, progettista, sviluppatore, vicepresidente CDA
Ingegnere informatico pure lui, laureato all'Università dell'Aquila e specializzato in
ingegneria del software, tanto per cambiare.
Alle spalle ha già alcuni anni di libera professione, nei quali ha lavorato soprattutto in
ambito di sviluppo applicativi web, ma anche di formazione, docenza e consulenza, collaborando
con privati ed enti pubblici. Anni d'inferno, insomma.
Ha un approccio estremamente formale e rigoroso al lavoro, dal punto di vista sia tecnico che
organizzativo, e si sforza di ottimizzarne ogni suo aspetto. Qualcuno parlerebbe di Disturbo
Ossessivo-Compulsivo, invece lui dice che niente, il dottore gli ha detto che sta tutto a
posto.
Fuori dal malefico mondo dell'informatica, Filippo è un appassionato di musica, soprattutto
metal. È batterista, mezzo chitarrista, un po' bassista e, quando capita, ingegnere del suono.
Non è un grande appassionato di videogiochi ma segue alcuni anime e manga. Praticamente un nerd
a metà.

Gianmario D'Amico
Legale, consigliere CDA
(Sulmona, 2 Novembre 1994 - manca poco)
Nel 2020 si laurea in giurisprudenza all'Università degli studi di Teramo con una tesi in
Diritto del Mercato Finanziario, sebbene ostacolato da una biblica pandemia. Negli anni
accademici ha ricoperto ruoli nei settori finanziari e amministrativi in varie associazioni
accademiche e di promozione sociale.
Il Presidente dice di lui che sia quello "serio", altri lo definiscono "ragioniere pazzo", pur
avendo alle spalle studi classici. Ben presto si rivela essere la pietra dello scandalo, nemesi
di una vita austera, amante
dell'arte e del decadente.
"Buongiorno, dottore!"
Ma siam mica diventati tutti dottori. Lui resta un ragioniere.